Un manager dalla lunga esperienza nel settore della formazione e della consulenza
Alessio Acomanni è il Presidente esecutivo dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, ruolo che ricopre grazie a una lunga esperienza nel settore della formazione e della consulenza strategica. Laureato in Economia e Tecnologie dei Cicli Produttivi presso La Sapienza di Roma, ha poi conseguito un Master in Management all’Università di Milano, acquisendo competenze multidisciplinari che gli hanno permesso di sviluppare un approccio innovativo alla gestione accademica.
Cofondatore di UniMarconi nel 2004, Acomanni ha guidato l’ateneo nel suo processo di crescita, ricoprendo in passato incarichi di rilievo in istituzioni formative come la Fondazione Marsilio Ficino e il Consorzio Interuniversitario FOR.COM. Parallelamente, ha maturato esperienza in primarie società di consulenza strategica e merchant bank, tra cui Burson Marsteller, Young&Rubicam e Livolsi&Partners, consolidando la propria conoscenza nel settore della gestione aziendale e del marketing istituzionale.
UniMarconi, pioniera della didattica digitale
L’Università Marconi è stata la prima istituzione accademica italiana a introdurre la didattica a distanza, anticipando un cambiamento epocale nel settore della formazione. Questo risultato è stato reso possibile grazie al consorzio Tertium, promosso dallo stesso Acomanni, che ha lavorato per quattro anni affinché venisse emanato il Decreto Moratti-Stanca, il quale ha ufficialmente riconosciuto il modello di e-learning.
Oggi UniMarconi continua a investire nella trasformazione digitale dell’istruzione, con una piattaforma di apprendimento all’avanguardia che permette agli studenti di seguire corsi interattivi, partecipare a webinar con esperti e accedere a materiali didattici sempre aggiornati. L’ateneo opera come ente no-profit, reinvestendo le proprie risorse nella ricerca e nello sviluppo accademico, garantendo un’istruzione inclusiva e di alto livello.
Un’offerta formativa orientata al futuro
L’ateneo offre una vasta gamma di percorsi di studio, con corsi di laurea triennale e magistrale in settori tradizionali come economia, giurisprudenza e ingegneria, ma anche in ambiti innovativi come intelligenza artificiale, digitalizzazione e sostenibilità. Con oltre 30mila iscritti all’anno, UniMarconi è una delle università digitali più grandi d’Italia, affermandosi come leader nel comparto premium della formazione a distanza.
Il Rettore dell’università, il professor Marco Abate, è un accademico di prestigio con esperienza in istituzioni come il MIUR e l’ANVUR. L’ateneo garantisce un supporto continuo agli studenti attraverso servizi di tutoraggio e orientamento, offrendo anche possibilità di rateizzazione senza interessi per rendere l’istruzione accessibile a tutti.
Un campus all’avanguardia e un network globale
UniMarconi dispone di un campus moderno di 25mila metri quadrati nel quartiere Prati di Roma, con aule, biblioteche, studentati, palestre e spazi per lo studio. Questo modello blended consente di integrare lezioni in presenza con l’apprendimento online, offrendo un’esperienza formativa flessibile e personalizzabile.
Negli ultimi anni, l’università ha ampliato la propria rete internazionale, attirando oltre 6000 studenti stranieri, in particolare da Africa e Sud America, dove sta sviluppando corsi multilingue per promuovere la lingua e la cultura italiana. Inoltre, UniMarconi partecipa attivamente a progetti europei di ricerca e pubblica studi su tematiche di grande attualità, rafforzando il proprio ruolo di riferimento nel panorama accademico internazionale.
Con il suo approccio innovativo, l’Università Marconi continua a evolversi, contribuendo alla crescita del sistema educativo e offrendo ai suoi studenti una formazione allineata alle esigenze del mercato del lavoro.
Conosciamo ora il Rettore dell’UniMarconi, il professor Marco Abate.
Marco Abate: percorso accademico d’eccellenza
Il Professor Marco Abate vanta un curriculum accademico di primissimo livello. Laureatosi in Matematica presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, ha avviato la sua carriera come ricercatore nel 1989 presso l’Università di Roma Tor Vergata. Nel 1992 ha ottenuto il ruolo di professore associato e, nel 1994, è stato nominato professore ordinario all’Università di Ancona. Dal 2001, ricopre la cattedra di Geometria presso l’Università di Pisa.

Il suo impegno lo ha portato anche oltre i confini italiani, grazie a esperienze di insegnamento presso l’University of California, Berkeley e numerosi atenei internazionali.
Un ruolo chiave nella governance universitaria
Oltre alla didattica e alla ricerca, il Professor Abate ha assunto incarichi di grande responsabilità nell’ambito della governance accademica. Ha ricoperto la carica di Prorettore per la didattica presso l’Università di Pisa e ha guidato il Consiglio dei corsi di studio in Matematica. Inoltre, ha diretto il Dipartimento di Matematica e ha presieduto il Nucleo di Valutazione dell’ateneo, contribuendo in maniera significativa alla crescita qualitativa della formazione universitaria.
A livello nazionale, ha presieduto il Collegio dei presidenti dei corsi di studio in Matematica e il Gruppo di Esperti della Valutazione dell’area Matematica e Informatica per la VQR 2011-2014. Inoltre, ha svolto un ruolo di primo piano nel Consiglio Universitario Nazionale (CUN), coordinando la Commissione Permanente sulle Politiche per la valutazione e l’internazionalizzazione della formazione superiore.
Impegno per la ricerca e l’insegnamento internazionale
L’attività scientifica di Marco Abate è altrettanto prestigiosa. I suoi studi spaziano dall’analisi complessa di più variabili alla teoria geometrica delle funzioni, dalla geometria differenziale complessa ai sistemi dinamici olomorfi. I suoi risultati, pubblicati in oltre 70 articoli scientifici e quattro monografie, hanno ricevuto riconoscimenti a livello globale.
Sul fronte didattico, ha tenuto corsi di dottorato in Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e in altre nazioni. Il suo impegno si è esteso anche ai paesi in via di sviluppo, con corsi di introduzione alla ricerca matematica in Libia, Nepal, Benin e Pakistan.
Un riferimento per la valutazione del sistema universitario
L’autorevole contributo di Abate alla valutazione del sistema universitario italiano è testimoniato dalla sua presidenza di CEVS per l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). È inoltre membro del Consiglio Direttivo del Coordinamento Nazionale dei Nuclei di Valutazione delle Università Italiane (CoNVUI), un ruolo che lo vede protagonista nel miglioramento della qualità accademica a livello nazionale.
Oltre alla sua carriera accademica e gestionale, Abate si dedica con passione alla divulgazione scientifica, contribuendo con testi didattici di successo alla formazione delle nuove generazioni di matematici.